SAPIENZA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Responsabile (Relatore) | Afferenza | Progetto | Posti | Contatti | Tecniche | Relatore Interno (se necessario) | Note | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ada Maria Tata | Universt? Sapienza, Dip. di BIologia e Botecnologie "c. Darwin" | Cholinergic receptors in glial cells: implication in nervous system development and pathology | 2 | adamaria.tata@uniroma1.it | colture cellulari primarie e stabili, qRT-PCR, western blot, immunocytochemistry, | 1 studenti da marzo+1 da settembre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Silvia Di Angelantonio | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Functional analysis of retinal Microglia in Alzheimer'disease | 2 | silvia.diangelantonio@uniroma1.it | Immunofluorescenza, imaging funzionale, patch clamp, microscopia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caterina Scuderi | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | The role of glial cells in neuropsychiatric disorders | 2 | caterina.scuderi@uniroma1.it | colture cellulari (finite e continue); saggi spettrofotometrici; immunoistochimica; immunofluorescenza; western blotting; PCR, RT-PCR, RT-qPCR; ELISA. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Davide Ragozzino | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Ruolo della microglia nella formazione e nella plasticit? dei circuiti nervosi | 2 | davide.ragozzino@uniroma1.it | Imaging dinamico: misura delle mobilit? dei processi microgliali Elettrofisiologia: studio di trasmissione, modulazione e plasticit? sinaptica in neuroni del SNC; registrazione delle correnti di membrana nella microglia Tecniche di microscopia ad alta risoluzione: morfologia dei processi neuronali e microgliali; contatti microglia-neuroni Approcci in vivo: fenotipizzazione comportamentale; manipolazione circuiti; deplezione microglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Davide Ragozzino | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Coinvolgimento della microglia nelle malattie neuropsichiatriche: studi in modelli animali traslazionali | 1 | davide.ragozzino@uniroma1.it | Imaging dinamico: misura delle mobilit? dei processi microgliali Elettrofisiologia: studio di trasmissione, modulazione e plasticit? sinaptica in neuroni del SNC; registrazione delle correnti di membrana nella microglia Tecniche di microscopia ad alta risoluzione: morfologia dei processi neuronali e microgliali; contatti microglia-neuroni Approcci in vivo: fenotipizzazione comportamentale; manipolazione circuiti; deplezione microglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Teresa Fiorenza | Dipartimento di Psicologia, Sapienza Universit? di Roma; IRCCS, Fondazione Santa Lucia, Roma | Progetto 1. Caratterizzazione di come la disomeostasi del colesterolo e di altri lipidi altera la segnalazione Shh-dipendente a livello del bulbo olfattivo di modelli murini di neurodegenerazione. Studio delle alterazioni molecolari, cellulari e funzionali. Progetto 2. Caratterizzazione degli effetti della disregolazione del sistema endocannabinoide in un modello murino della malattia di Niemann Pick C. Bibliografia di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28379564; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31302243 | 2 | mariateresa.fiorenza@uniroma1.it | Colture cellulari, incluse colture primarie di neuroni e cellule gliali. Istologia, inclusa la preparazione e il mantenimento in vitro di fettine di cervello ex vivo. Immunoistochimica e immunofluorescenza. Analisi qualitativa e quantitativa delle proteine mediante biochimica di base. Analisi dell'espressione genica mediante real-time reverse transcription PCR e ibridazione in situ. | Maria Egle De Stefano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Patrizia Campolongo | Laboratorio di Neurobiologia del Comportamento, Fondazione Santa Lucia, 00143/ Dip. di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" CU024, Universit? di Roma La Sapienza, 00185; | Mapping and interrogating top-down control of the memory engram of the posttraumatic stress disorder. ERANET NEURON | 2 | patrizia.campolongo@uniroma1.it | Optogenetica, chirurgia stereotassica, tasks comportamentali, immunoistochimica, perfusione transcardiaca, espianto del cervello, somministrazione di molecole biologicamente attive. | Gran parte del lavoro di tesi si svolge presso il Laboratorio di Neurobiologia del Comportamento, Fondazione Santa Lucia, Via del Fosso di Fiorano, 64 - 00143, Roma (Italia) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eugenio | Barone | Dipartimento di Scienze Biochimiche "A. Rossi-Fanelli" | Characterization of early molecular alterations of brain insulin signalling and their implications for the development of Alzheimer disease | 1 | eugenio.barone@uniroma1.it | neuronal-derived extracellular vescicles (nEVs) isolation, western blotting, ELISA, Proteomics, immunifluorescence, cell cultures, PCR, slot blot | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Laura | Maggi | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | mechanisms underlying microglial regulation of hippocampal plasticity | 1 | laura.maggi@uniroma.it | Principalmente Elettrofisiologia e Biol. Molecolare | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Ferraina | Dip. Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer (CU027) Laboratorio di Neuroscienze del Comportamento - | Processi decisionali e controllo inibitorio. | 1 | stefano.ferraina@uniroma1.it | Elettrofisiologia in vivo; Controllo strumentale del Comportamento; Analisi dati in ambiente Matlab; Psicofisica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Ferraina | Dip. Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer (CU027) Laboratorio di Neuroscienze del Comportamento - | Ragionamento logico e apprendimento di regole. | 1 | stefano.ferraina@uniroma1.it | Elettrofisiologia in vivo; Controllo strumentale del Comportamento; Analisi dati in ambiente Matlab; Psicofisica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elisabetta Ferretti | Dip Medicina Sperimentale | Progetto studio di molecole coinvolte nei Tumori gliali pediatrici | 1 | elisabetta.ferretti@uniroma1.it | biologia cellulare e analisi RNA, DNA e proteine | Antonella De Jaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesca Grassi | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Funzione di canali ionici in modelli di distrofia muscolare | 2 | francesca.grassi@uniroma1.it | Patch-clamp; immunoistochimica, calcium imaging, biologia molecolare | Egle De Stefano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Andrea | Mele | Universt? Sapienza, Dip. di BIologia e Botecnologie "c. Darwin" | Neurobiologia della memoria | 1 | andrea.mele@uniroma1.it | Tecniche comportamentali, sterotassia, optogenetica, chemogenetica, istologiche | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mattia Toni | Dip. Biologia e biotecnologia CD, Sede Anatomia comparata | Effetto della variazione termica in pesci zebra (Danio rerio) e ruolo del BDNF. | 1 | mattia.toni@uniroma1.it | Analisi comportamentali, analisi espressione genica (real time PCR), espressione proteica (Western blot, immunoistochimica) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Egle De Stefano | Universt? Sapienza, Dip. di BIologia e Botecnologie "c. Darwin" | Stiudio di alterazioni strutturali e funzionali di aree del sistema nervoso centrale e periferico in un modello animale di Distrofia muscolare di Duchenne | 1 (da Marzo) | egle.destefano@uniroma1.it | Microscopia ottica ed elettronica, immunocitochimica ed immunoistochimica, colture neuronali primarie, Western immunoblot, real time RT-PCR. L'argomento di tesi prevede la manipolazione e il prelivo di organi da topi wild-type e geneticamente distrofici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arianna | Rinaldi | Universt? Sapienza, Dip. di BIologia e Botecnologie "c. Darwin" | Caratterizzazione dei circuiti cerebrali coinvolti nella risposta ad uno stress traumatico | 1 | Tel. 0649912088 arianna.rinaldi@uniroma1.it | Analisi del comportamento, neurofarmacologia, immunoistochimica, immunofluorescenza, RT-PCR, Western blot, DREADDs, optogenetica | - | Posto disponibile da settembre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Myriam Catalano | Flavia Trettel | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | comunicazione tra cellule del sistema nervoso centrale(microglia/astrociti/neuroni) mediata da vescicole extracellulari in condizioni fisiopatologiche | myriam.catalano@uniroma1.it, flavia.trettel@uniroma1.it | colture cellulari primarie, biologia molecolare e biochimica, immunofluorescenza, modelli murini di infiammazione | Silvia Di Angelantonio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Elena | Miranda Banos | Dipt. Biologia e Biotecnologie 'Charles Darwin', Sapienza Universit? di Roma | Neuronal toxicity of neuroserpin polymers in the neurodegenerative dementia FENIB | 1 | mariaelena.mirandabanos@uniroma1.it | Culture cellulari, immunocitochimica, microscopia a fluorescenza, elettroforesi e western blot, ELISA, RT-PCR | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aldo Genovesio | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia | Neurofisiologia della predizione e del monitoraggio delle azioni altrui nel macaco | 1 | aldo.genovesio@uniroma1.it | Neurofisiologia comportamentale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prof. Anna Teresa Palamara | Dipartimento di Sanit? Pubblica e Malattie infettive | Herpes simplex virus (HSV-1) e neurodegenerazione | 1 | annateresa.palamara@uniroma1.it | biologia cellulare (cellule in linea e neuroni primari), biochimica (western blotting, immunofluorescenza, immunoprecipitazione, ELISA), tecniche virologiche (infezioni con HSV-1, titolazione del virus con SPA o ICW), manipolazione animali e tessuti animali | Prof.ssa Egle De Stefano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dott. Giovanna De Chiara | Istituto di Farmacologia Traslazionale, CNR Roma (lab in Sapienza presso il Dip. Sanit? Pubblica e Malattie Infettive) | Herpes simplex virus-1 (HSV-1 ) e neurodegenerazione: meccanismi di propagazione del danno indotto dal virus nel cervello | 1 | giovanna.dechiara@ift.cnr.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dott. Maria Elena Marcocci | Dipartimento di Sanit? Pubblica e Malattie infettive | Herpes simplex virus-1 (HSV-1) e neurodegenerazione: ruolo della infiammazione | 1 | mariaelena.marcocci@uniroma1.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierpaolo Pani | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer | Correlati neurofisiologici delle funzioni esecutive (controllo e monitoraggio dell'azione) | 2 | pierpaolo.pani@uniroma1.it | Compiti cognitivi e registrazione di attivit? elettrofisiologica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emiliano Brunamonti | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Studio dei correlati comportamentali e neuronali dei processi decisionali guidati da raginamenti deduttivi; | 2 | emiliano.brunamonti@uniroma1.it | Metodiche di neurofisiologia comportamentale; Valutazione di variabili psicofisiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Emiliano Brunamonti | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia "V. Erspamer" | Sudio del'inibizione motoria sul controllo del passo | 1 | emiliano.brunamonti@uniroma1.it | Elettromiografia; aquisizione della cinematica e della dinamica del movimento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EBRI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Silvia Marinelli | s.marinelli@ebri.it | Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini | Il ruolo della microglia nella fase di consolidamento e nel recall della memoria | 1 | s.marinelli@ebri.it | tecniche di elettrofisiologia:patch clamp recordings, field recordings, in fettine acute e organotipiche di ippocampo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Silvia Marinelli | s.marinelli@ebri.it | Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini | "Studio degli engrammi sinasptici nella memoria e nell'apprendimento" | 1 | s.marinelli@ebri.it | Tecniche di immunofluorescenza su colture organotipiche e fettine di encefalo murino; studio cellulare al miroscopio confocale e al microscopio super resolution SIM. Conta, mapping e cluster analisi delle spine potenziate attraverso softwares di analisi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dr. Cristina Marchetti | European Brain Research Institute (EBRI)- Fondazione Rita Levi-Montalcini | Alterazioni elettrofisiologiche di canali ionici in malattie del neurosviluppo e/o neurodegenerative | 1 | c.marchetti@ebri.it | Elettrofisiologia (patch-clamp, field), (PCR, WB) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IIT CLNS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maria Rosito | CLNS Istituto Italiano di Tecnologia (IIT@Sapienza) | Sviluppo e caratterizzazione di nuovi modelli per lo studio della microglia | 1 | maria.rosito@iit.it | Colture primarie e da iPSC, iimmunofluorescenza, microscopia time-lapse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Silvia Di Angelantonio | Alessandro Soloperto | CLNS Istituto Italiano di Tecnologia (IIT@Sapienza) | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 2 | alessandro.soloperto@iit.it silvia.diangelantonio@uniroma1.it | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rocco Pizzarelli | Silvia Di Angelantonio | CLNS Istituto Italiano di Tecnologia (IIT@Sapienza) | Anlaisi dei aggregati proteici e neuroinfiammazione nella retina di paziaenti con patololie neurodegenerative | 1 | rocco.pizzarelli@iit.it, silvia.diangelantonio@uniroma1.it | immunifluorescenza, microscopia | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | Organoidi corticali e loro caratterizzazione fenotipica e funzionale | 1 | iPSC, cortical organoid, cell culture, calcium imaging, immunofluorescenza, cloning | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ISS | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesca Cirulli | Istituto Superiore Sanit? | EMBED: Impact of Early life MetaBolic and psychosocial strEss on susceptibility to mental Disorders; from converging epigenetic signatures to novel targets for therapeutic intervention. | 1 | francesca.cirulli@iss.it; alessandra.berry@iss.it | Studio di modelli animali di stress con particolare riguardo alla neurobiologia del comportamento e la sua interazione con il metabolismo sistemico. Gli studenti avranno la possibilit? di imparare a gestire un esperimento, dalla fase di preparazione del protocollo all'analisi statistica e la graficazione dei dati. Impareranno l'utilizzo di apparati automatizzati - e non - per lo studio del comportamente animale. Test metabolici. Tecniche di dissezione anatomica di tessuti centrali e periferici. Analisi biochimiche e molecolari su tessuti ex vivo (ELISA, PCR, Western blot). Elaborazione statistica dei dati con analisi parametriche e non parametriche; utilizzo della piattaforma Microsoft Office (Excel, Power Point ecc) e utilizzo dei principali software dedicati per l'osservazione del comportamento e per l'analisi statistica. | Le esperienze precoci giocano un ruolo chiave nel guidare lo sviluppo dei mammiferi; in particolare lo stress prenatale, sia di origine psicologica che metabolica, pu? avere conseguenze negative di breve e lungo termine sul fenotipo cognitivo ed emozionale della prole. Lo scopo del progetto ? quello di chiarire i meccanismi comuni a differenti stressori esperiti durante la vita intrauterina. In particolare, verrano studiati i profili emozionali e cognitivi della prole derivante da madri che abbiano subito uno stress metabolico (dieta obesogena materna) o psico-fisico (stress da contenimento). Inoltre, in collaborazione con i partner europei del progetto, verrano effettuate analisi epigenetiche e di trascrittomica e metabolomica su tessuti derivanti dalla prole, allo scopo di individuare biomarcatori indicativi di una aumentata vulnerabilit? allo sviluppo di disturbi psichiatrici. Vi sar? la possibilit? di interazioni con gruppi internazionali e la possibilit? di brevi stage in altri laboratori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesca Cirulli | Istituto Superiore Sanit? | GUTMOM: Maternal obesity and cognitive dysfunction in the offspring: cause-effect role of the GUT MicrobiOMe and early dietary prevention | 1 | francesca.cirulli@iss.it; alessandra.berry@iss.it | Studio di modelli animali di obesit? materna con particolare riguardo alla sua interazione con lo sviluppo del sistema nervoso e il comportamento della prole. Gli studenti avranno la possibilit? di imparare a gestire un esperimento, dalla fase di preparazione del protocollo all'analisi statistica e la graficazione dei dati. Impareranno l'utilizzo di apparati automatizzati - e non - per lo studio del comportamente animale. Test metabolici. Tecniche di dissezione anatomica di tessuti centrali e periferici. Analisi biochimiche e molecolari su tessuti ex vivo (ELISA, PCR, Western blot). Elaborazione statistica dei dati con analisi parametriche e non parametriche; utilizzo della piattaforma Microsoft Office (Excel, Power Point ecc) e utilizzo dei principali software dedicati per l'osservazione del comportamento e per l'analisi statistica. | Le esperienze precoci giocano un ruolo chiave nel guidare lo sviluppo dei mammiferi; in particolare lo stress prenatale, sia di origine psicologica che metabolica, pu? avere conseguenze negative di breve e lungo termine sul fenotipo cognitivo ed emozionale della prole. Lo scopo del progetto ? quello di chiarire come uno stress prenatale di origine metabolica possa influire sullo sviluppo del microbiota intestinale della prole e come questo, a sua volta, possa influenzare lo sviluppo delle funzioni cognitive (tramite l'asse intestino-cervello). Verr? inoltre valutata l'efficacia di supplementi dietetici, somministrati nella prole, volti a ripristinare possibili alterazioni dovute allo stress metabolico prenatale. Vi sar? la possibilit? di interazioni con gruppi internazionali e la possibilit? di brevi stage in altri laboratori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Igor | Branchi | Istituto Superiore di Sanit?, Viale Regina Elena 299, Roma | Studio della relazione tra livelli di infiammazione e plasticit? neurocomportamentale al fine di comprendere i meccanismi neurali alla base della vulnerabilit? e del trattamento delle malattie psichiatriche, quali la depressione maggiore | 2 | igor.branchi@iss.it | L’attività da svolgere nel corso della tesi consisterà nella raccolta e analisi di parametri comportamentali (profilo cognitivo, emotivo e sociale) e molecolari (neuroplasticità e infiammazione) in modelli murini di depressione. Lo studente verrà familiarizzato con strumentazioni automatizzate high throughput per la raccolta di dati comportamentali (Intellicage). Allo studente verrà insegnato a utilizzare il software R per le analisi statistiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dr. Marcello Belfiore Dr. Marco Diociaiuti | Istituto Superiore di Sanit? | Small molecules protecting from calcitonin amyloid oligomer neurotoxicity based on membrane damage | 1 | marcello.belfiore@iss.it marco.diociaiuti@iss.it | Biologia Cellulare, Calcium Imaging, MTT Assay, Western Immunoblott | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Walter ADRIANI | Istituto Superiore di Sanit? | Fenotipo comportamentale del ratto DAT knockout | 2 | walter.adriani@iss.it | Test comportamentali nei dominii della motivazione, della emozionalit? e della socialit? | Andrea MELE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CNR | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Germana Falcone | Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare, IBBC-CNR, Monterotondo (RM) | Meccanismi patogenetici e approcci terapeutici per la Distrofia Miotonica | 1 | germana.falcone@cnr.it | biologia cellulare e molecolare (colture cellulari, estrazione e analisi di DNA, RNA e proteine), manipolazione di modelli murini per studi e test di strategie terapeutiche | Egle De Stefano | La posizione sar? disponibile a partire da Aprile-Maggio 2020 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elsa Addessi Giulia Sirianni | CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione | Influenza dell’esperienza individuale sulle abilità cognitive: esperimenti comportamentali nei cebi dai cornetti (Sapajus spp.) | 1 | giulia.sirianni84@gmail.com elsa.addessi@istc.cnr.it | Somministrazione di test cognitivi e osservazione del comportamento | Da concordare | Inizio previsto: Gennaio 2020, durata circa 1 anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elsa Addessi Serena Gastaldi | CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione | Influenze sociali sulla presa di decisione in condizioni di rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.) | 1 | elsa.addessi@istc.cnr.it | Somministrazione di test cognitivi e osservazione del comportamento | Da concordare | Inizio previsto: Settembre 2020, durata circa 1 anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gloria Sabbatini Giulia Sirianni | CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione | Uso di strumenti e cultura nel cebo dai cornetti (Sapajus libidinosus): raccolta dati comportamentali da video registrati con camera traps in Brasile | 1 | giulia.sirianni84@gmail.com gloria.sabbatini@istc.cnr.it | Osservazione del comportamento da video registrati con camera traps | Da concordare | Inizio previsto: Settembre 2020, durata circa 1 anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valentina Truppa | CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione | Coordinazione bimanuale e specializzazione emisferica nel cebo dai cornetti (Sapajus libidinosus) | 1 | valentina.truppa@istc.cnr.it | Osservazione del comportamento e codifica dati da video registrati in natura | Da concordare | Inizio previsto: Dicembre 2019, durata circa 1 anno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cinzia Volont? | Fondazione Santa Lucia/CNR | Role of purinergic and histaminergic signalling in neurodegenerative and neuroinflammatory diseases | 1, 2 | 06 501703084 / 86 | Cell culturing, confocal immunofluorescence analysis, immunohistochemistry, western blotting, signal transduction | da definire | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elvira De Leonibus | IBBC-CNR? | Applicazioni di tecniche di elettrofisiologia in vivo nello studio della capacit? di memoria | 1 | elvira@deleonibus.it torrominogiulia@gmail.com | Test comportamentali (object recognition, radial maze), elettrofisiologia in vivo, chirurgia stereotassica cerebrale, dissezione e prelievo cervello, istologia e immunofluorescenza, analisi statistica | Prof. Andrea Mele; Dott.ssa Arianna Rinaldi | Lo studente si occuper? in prima persona della gestione di un esperimento e prender? parte attiva a pianificazione, sviluppo e discussione del progetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elvira De Leonibus | IBBC-CNR? | Manipolazione optogenetica nello studio delle differenze di genere nella capacit? di memoria | 1 | elvira@deleonibus.it torrominogiulia@gmail.com loffredo.1756114@studenti.uniroma1.it | Test comportamentali (object recognition, radial maze), utilizzo di vettori virali, utilizzo di modelli murini transgenici, optogenetica in vivo, chirurgia stereotassica cerebrale, dissezione e prelievo cervello, istologia, immunoistochimica e immunofluorescenza, western blot, analisi statistica | Prof. Andrea Mele; Dott.ssa Arianna Rinaldi | Lo studente si occuper? in prima persona della gestione di un esperimento e prender? parte attiva a pianificazione, sviluppo e discussione del progetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elvira De Leonibus | IBBC-CNR? | Sviluppo di un modello murino di sintomi cognitivi precoci nella malattia del Parkinson attraverso l’over-espressione ippocampale dell’alfa-sinucleina | 1 | elvira@deleonibus.it torrominogiulia@gmail.com | Test comportamentali (object recognition, radial maze), chirurgia stereotassica cerebrale, utilizzo di vettori virali, dissezione e prelievo cervello, istologia, immunoistochimica e immunofluorescenza, western blot, analisi statistica | Prof. Andrea Mele; Dott.ssa Arianna Rinaldi | Lo studente si occuper? in prima persona della gestione di un esperimento e prender? parte attiva a pianificazione, sviluppo e discussione del progetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Farioli Vecchioli | Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)/CNR | Ruolo della neurogenesi adulta nella risposta infiammatoria e nei processi di neurorigenerazione post-traumatica. | 2 | stefano.fariolivecchioli@cnr.it | Studio neurogenesi adulta su cervello di modelli murini geneticamente modificati; Tecniche di immunofluorescenza; microscopia confocale; colture primarie di cellule staminali neurali adulte. Tecniche di biologia molecolare Test comportamentali. | Prof. Emanuele Cacci | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elia Di Schiavi | IBBR, CNR, Napoli | "Identification of new druggable targets and potential therapeutic compounds for Spinal Muscular Atrophy, using a C. elegans model of neurodegeneration" | 1 | Dr. Elia Di Schiavi, Via Pietro Castellino 111, 80131 Napoli, Ph office +390816132365, email address: elia.dischiavi@ibbr.cnr.it | biologia molecolare, microscopia, coltura di nematodi, transgenesi | Egle De Stefano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EMBL | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hiroki | Asari | European Molecular Biology Laboratory (EMBL Rome), Monterotondo | Physiological characterization of centrifugal visual system in mice | 1 | asari@embl.it Supervisor: Leiron Ferrarese | Electrophysiology, Two-photon calcium imaging, Optogenetics | Could be anyone: e.g., Andrea Mele | The working language is English. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cornelius Gross | EMBL | Role of immediate early gene expression in neural circuit plasticity | 1 | gross@embl.it | immunohistochemistry; transcriptional profiling; correlative electron-light microscopy; multplex in situ hybridization; in vivo viral-mediated gene knockout | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cornelius Gross | EMBL | Neural circuitry of territorial behavior | 1 | gross@embl.it | semi-natural behavior in laboratory mice; in vivo calcium microendoscopy; optogenetics; computational analysis of neuronal ensemble activity | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAN RAFFAELE -PISANA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dott. Antonio de iure PhD | IRCCS San Raffaele La Pisana via Val Cannuta 247. Lab di Neurofisiologia P.I. Prof.ssa Barbara Picconi. | Studio elettrofiosologico sull'effetto protettivo del Glutatione GSH-C4 e della Timosina alpha-1 sul danno da stress ossidativo, indotto da 6OHDA e rotenone, su culture cellulari dopaminergiche, PC12 differenziate e mesencfaliche embrionali. | 1 | antonio.deiure@sanraffaele.it | Elettrofiologiche: Amperometria, Voltammetria, patch clamp whole-cell and cell attached.-Colture cellulari: differenziamento e mantenimento di colture cellulari. | Data la complessit? dellapprendimento delle tecniche elettrofisiologiche di base si richiede un periodo lungo di permanenza in laboratorio, con frequenza quotidiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dott.ssa Antonella Cardinale PhD | IRCCS San Raffaele La Pisana via Val Cannuta 247. Lab di Neurofisiologia P.I. Prof.ssa Barbara Picconi. | Studio morfologico sull'effetto protettivo del Glutatione GSH-C4 e della Timosina alpha-1 sul danno da stress ossidativo, indotto da 6OHDA e rotenone, su culture cellulari dopaminergiche, PC12 differenziate e mesencefaliche embrionali. | 1 | antonella.cardinale@sanraffaele.it | Morfologiche: Allestimento e mantenimento di linee cellulari. Tecniche di immunofluorescenza su cellule (primarie ed immortalizzate), trattamenti farmacologici, utilizzo di microscopia confocale e live imaging. | Data la complessit? dellapprendimento delle tecniche morfologiche di base si richiede un periodo lungo di permanenza in laboratorio (1/2 anni), con frequenza quotidiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dott.ssa Antonella Cardinale PhD | IRCCS San Raffaele La Pisana via Val Cannuta 247. Lab di Neurofisiologia P.I. Prof.ssa Barbara Picconi. | Analisi della neuroinfiammazione come target terapeutico in un modello della malattia di Parkinson alpha-sinucleina indotta, caratterizzazione elettrofisiologica e morfologica. | 1 | antonella.cardinale@sanraffaele.it | Morfologiche: Utilizzo di modelli animali per la malattia di Parkinson. Utilizzo del criostato. Tecniche di immunofluorescenza e imunoistochimica su sezioni animali, utilizzo di microscopia confocale e live imaging. | Data la complessit? dellapprendimento delle tecniche morfologiche di base si richiede un periodo lungo di permanenza in laboratorio (1/2 anni), con frequenza quotidiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ISTITUTO MENDEL | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jessica Rosati | Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza | Malattie che influenzano il sistema nervoso causate da mutazioni genetiche: produzione di iPS e neuralizzazione perstudi funzionali che mettano in luce i meccanismi patogenetici. | 4 | j.rosati@css-mendel.it | Nucleofezione, immunofluorescenze, estrazione RNA, qRT-PCR, western blotting, produzione e amplificazione fibroblasti, iPS e neurosfere, | in base al progetto: Ada Maria Tata, Antonella De Jaco e altri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FONDAZIONE SANTA LUCIA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Patrizia Longone | Fondazione Santa Lucia, Neurobiologia Molecolare | Defining the role of hnRNP proteins in enhancing TDP-43 pathology | 1 | p.longone@hsantalucia.it | colture primarie neuronali e gliali, trasfezione di neuroni, analisi molecolari e immunoistochimiche, utilizzo modelli animali | si | Il laboratorio si occupa di patologie neurodegenerative in particolare Sclerosi Laterale Amiotrofica e Demenza Frontotemporale. Il progetto ? in collaborazione con il laboratorio di Molecular Pathology, dell' International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UNIVERSITA' DI BRESCIA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prof. Giovanni Mirabella | Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Sezione di Neuroscienze. Universit? di Brescia | Relazione tra azione, inibizione ed emozioni. Tema: in che modo gli stimoli emotivi influenzano il controllo motorio? | 2 | giovanni.mirabella@unibs.it | TMS, eye tracking | Prof. Maria Egle De Stefano | La tesi dovr? essere svolta presso l'universit? di Brescia. Quindi si deve prevedere un periodo di 8-10 mesi presso tale universit? (https://www.unibs.it/) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prof. Giovanni Mirabella | Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Sezione di Neuroscienze. Universit? di Brescia | Il ruolo del controllo inibitorio nel Borderline Personality Disorder e nel Bipolar Disorder. Tema: l'impulivit? che caratterizza queste due sindromi ? legata ad una diminuita funzionalit? del controllo inibitorio? | 2 | giovanni.mirabella@unibs.it | EEG, MRI | Prof. Maria Egle De Stefano | La tesi dovr? essere svolta presso l'universit? di Brescia. Quindi si deve prevedere un periodo di 12 mesi presso tale universit? (https://www.unibs.it/) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prof. Giovanni Mirabella | Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Sezione di Neuroscienze. Universit? di Brescia | Il linguaggio incarnato e le parole di azione. Tema: per capire i verbi di azione o i nomi di oggetti manipolabili ? necessaria l'attivazione delle cortecce motorie? | 1 | giovanni.mirabella@unibs.it | TMS | Prof. Maria Egle De Stefano | La tesi dovr? essere svolta presso l'universit? di Brescia. Quindi si deve prevedere un periodo di 8-10 mesi presso tale universit? (https://www.unibs.it/) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||